In questa pagina mettiamo a disposizione un modello di DELEGA PER RITIRO PACCO GLS che è possibile copiare in Word e compilare in base alle proprie esigenze.
Esempio DELEGA RITIRO PACCO GLS
Di seguito viene proposto un esempio di DELEGA PER RITIRO PACCO GLS da utilizzare per scrivere un documento di questo tipo.
Il/la delegato/a è autorizzato/a a sottoscrivere la ricevuta di ritiro, a esibire i documenti di identità richiesti e a compiere ogni altra formalità connessa alla consegna. Dichiaro che i dati sopra indicati sono veritieri e autorizzo GLS al trattamento dei medesimi esclusivamente per le finalità di identificazione ai fini della consegna.
Luogo e data: ____________________________ Valida per il ritiro in data ______________ (o fino al _____________)
Firma del delegante (destinatario): ____________________________
Recapito del delegante: tel. ____________________________ e-mail ____________________________
Firma per accettazione del delegato: ____________________________
Recapito del delegato: tel. ____________________________ e-mail ____________________________
Note sulla spedizione (facoltative): dimensioni/peso stimati ____________________________ eventuale importo contrassegno € ____________________________ altre indicazioni ____________________________
Capita spesso di non poter essere presenti al passaggio del corriere o di non avere margine per recarsi di persona nella sede GLS entro i tempi di giacenza. In questi casi la delega al ritiro è la scorciatoia più semplice e legittima per far ritirare la spedizione a un familiare, a un collega o a un vicino di fiducia. Nel linguaggio GLS il pacco fermo in sede in attesa di ritiro è indicato come “fermo deposito”: la spedizione viene messa a disposizione del destinatario presso la Sede GLS locale e resta ritirabile entro un termine indicato dal servizio di fermo in sede. Per il ritiro la regola di base è portare con sé un documento d’identità e il numero di spedizione; se a presentarsi non è il destinatario ma una persona da lui incaricata, servono anche la delega e la copia del documento del destinatario. Questa non è una consuetudine ufficiosa ma una procedura codificata nelle pagine ufficiali GLS dedicate alle FAQ e al servizio “Depot Pickup”, che specificano orari, documenti e tempi utili.
Le indicazioni ufficiali sono molto sintetiche e, proprio per questo, facili da seguire. La Sede chiederà sempre il numero di spedizione e un documento valido della persona che si presenta allo sportello; nel caso di delega, domanderà anche la fotocopia del documento di riconoscimento del destinatario insieme a una semplice dichiarazione di delega firmata. Questa combinazione consente al personale di associare senza ambiguità la spedizione alla volontà del vero destinatario e di registrare che il ritiro è avvenuto per suo conto. Nelle FAQ GLS Italia la dicitura è esplicita: se il destinatario non può recarsi in sede e delega un’altra persona, occorre fornire il numero di spedizione, la fotocopia del documento del destinatario, la delega e, naturalmente, il documento di chi materialmente ritira.
Il ritiro con delega si effettua presso la Sede GLS a cui è stato instradato il pacco. Le sedi sono aperte dal lunedì al venerdì con una fascia mattutina e una pomeridiana; molte sedi prevedono apertura anche il sabato mattina. Il servizio “Depot Pickup” precisa che il ritiro è possibile entro il terzo giorno lavorativo successivo all’arrivo della merce in Sede, presentando documento e numero di spedizione. Conviene comunque verificare sempre gli orari della Sede specifica e la data di arrivo indicata dal tracking, così da programmare il ritiro senza imprevisti.
La delega ritiro pacco GLS non è altro che una breve dichiarazione con cui il destinatario autorizza una persona determinata a ritirare la spedizione a suo nome. Non è necessario un modulo “proprietario” GLS: va benissimo una dichiarazione semplice su carta, purché contenga i dati essenziali. Per essere chiari e rapidi allo sportello, è utile indicare il nome e cognome del delegante, i dati del documento di identità, il numero di spedizione GLS, l’indicazione della Sede presso cui si ritirerà, il nome e cognome del delegato con gli estremi del suo documento, la data e la firma autografa del delegante. Allegare la fotocopia del documento del destinatario è espressamente richiesto dalle istruzioni GLS per il fermo deposito; il delegato dovrà mostrare il proprio documento in originale al momento del ritiro. Se preferisci appoggiarti a fac-simile già pronti, online esistono modelli generici di “delega ritiro pacco” che puoi adattare al caso GLS, ma la sostanza non cambia: contenuti chiari e firma del destinatario.
La strada più lineare è verificare prima di tutto lo stato della spedizione e la Sede di giacenza tramite il tracking, così da conoscere con certezza dove si trova il pacco e da quando è ritirabile. Preparata la delega firmata, abbina la fotocopia leggibile del documento del destinatario; avvisa la persona delegata che al banco dovrà esibire un suo documento in corso di validità. All’arrivo in Sede l’operatore verificherà i dati, confronterà i documenti e, se tutto combacia, consegnerà il pacco registrando che il ritiro è avvenuto per delega. Il rispetto di questi passaggi corrisponde a quanto GLS rende noto nelle FAQ e riduce al minimo la possibilità di rimbalzi allo sportello per documentazione incompleta.
Il fermo deposito non è una giacenza “illimitata”: nelle pagine del servizio Depot Pickup è specificato che il ritiro è consentito entro il terzo giorno lavorativo successivo all’arrivo della merce in Sede, con fasce orarie generalmente 8:30-13:00 e 14:30-18:30, e con apertura del sabato mattina in molte sedi. Questo suggerisce due buone abitudini. La prima è coordinarsi con la persona delegata già il giorno in cui il tracking segnala l’arrivo in Sede, scegliendo una finestra comoda. La seconda è portare sempre con sé anche la notifica cartacea o digitale, se ricevuta, perché contiene il numero di spedizione e può velocizzare la ricerca al banco. In caso di dubbi su orari particolari o festività locali è prudente contattare la Sede tramite i riferimenti pubblici.
Il personale di Sede è tenuto a consegnare la spedizione al destinatario o a chi ne è stato formalmente delegato; se la delega non è presente, se la fotocopia del documento del destinatario manca o se i dati riportati non coincidono con la spedizione, l’operatore può rifiutare legittimamente il ritiro per tutelare il destinatario e il mittente. È il motivo per cui GLS, nelle proprie FAQ, richiama in modo esplicito la combinazione “numero di spedizione, delega, fotocopia documento del destinatario e documento del delegato”. Arrivare con un documento scaduto, con una delega priva di firma o con un nominativo non corrispondente in tracking rallenta la consegna e, nei tre giorni di finestra, può anche far scadere il termine utile. Se ti accorgi di un errore, la soluzione più rapida è inviare subito una delega corretta e ripresentarsi in Sede entro i tempi.
La richiesta della fotocopia del documento del destinatario e dell’esibizione dell’originale del delegato ha una ragione precisa: permette a GLS di accertare che la persona che ritira lo faccia davvero per conto del destinatario e di annotare in modo tracciabile l’avvenuta consegna. La delega scritta lega il ritiro alla volontà del titolare della spedizione; i documenti certificano identità e responsabilità. Sono cautele minime a tutela di tutti gli attori della filiera, rese trasparenti nelle pagine informative GLS dove si definiscono i prerequisiti del ritiro in Sede e della giacenza.