Si tratta di un documento utilizzato nei centri estetici o wellness per raccogliere tutte le informazioni rilevanti relative a una cliente che si sottopone a trattamenti corpo. Include dati anagrafici, anamnesi estetica, eventuali controindicazioni, obiettivi, trattamenti effettuati e risultati, oltre a note sugli eventuali prodotti utilizzati e le reazioni della cliente. Questo strumento permette di personalizzare i trattamenti, monitorare i progressi e garantire sicurezza ed efficacia nel percorso estetico.
Esempio di scheda cliente trattamenti corpo
SCHEDA CLIENTE TRATTAMENTI CORPO
Nome e Cognome: ___________
Data di nascita: ___________
Telefono: ___________
Email: ___________
Indirizzo: ___________
Professione: ___________
Come ci ha conosciuto: ___________
Allergie note: ___________
Patologie attuali: ___________
Farmaci assunti: ___________
Gravidanza/allattamento: Sì [ ] No [ ]
Note particolari: ___________
Obiettivi del cliente: ___________
Zone da trattare: ___________
Trattamenti estetici già effettuati: ___________
Trattamenti medici/estetici recenti (ultimi 6 mesi): ___________
Stile di vita
Alimentazione: ___________
Attività fisica: ___________
Consumo acqua giornaliero: ___________
Fumatore: Sì [ ] No [ ]
Alcol: Sì [ ] No [ ]
Valutazione estetica
Tipo di pelle: ___________
Presenza di cellulite: Sì [ ] No [ ]
Grado cellulite: ___________
Presenza di adiposità localizzata: ___________
Tonificazione tessuti: ___________
Analisi misure corporee
Circonferenza vita: ___________ cm
Circonferenza fianchi: ___________ cm
Circonferenza cosce: ___________ cm
Peso: ___________ kg
Altezza: ___________ cm
Trattamento consigliato: ___________
Frequenza consigliata: ___________
Prodotti domiciliari consigliati: ___________
Note per l’operatore: ___________
Data compilazione: ___________
Firma cliente: ___________
Firma operatore: ___________
Come compilare scheda cliente trattamenti corpo
Una scheda cliente per trattamenti corpo rappresenta uno strumento fondamentale sia dal punto di vista operativo che professionale, perché permette di raccogliere, archiviare e aggiornare tutte le informazioni necessarie per garantire un servizio personalizzato, sicuro e di alta qualità. In primo luogo, deve contenere i dati anagrafici essenziali del cliente, come nome, cognome, data di nascita e recapiti, al fine di poter gestire le comunicazioni e gli appuntamenti in modo efficace. Un aspetto altrettanto importante riguarda la raccolta di informazioni inerenti allo stato di salute generale del cliente: è necessario annotare eventuali patologie pregresse o in corso, allergie, assunzione di farmaci, presenza di protesi, cicatrici o condizioni particolari che possano influenzare la scelta o la modalità di esecuzione dei trattamenti.
La scheda deve prevedere uno spazio dedicato alle abitudini di vita e al tipo di pelle o tessuto corporeo, poiché questi elementi incidono direttamente sull’efficacia e sulla sicurezza dei trattamenti. Informazioni come il livello di attività fisica, la dieta seguita, l’esposizione al sole, la presenza di stress e il consumo di acqua aiutano l’operatore a comprendere il quadro generale e a formulare consigli più mirati. In relazione ai trattamenti precedentemente effettuati, è fondamentale annotare sia quelli fatti presso il centro che eventuali procedure svolte altrove, inclusi trattamenti estetici, medici o chirurgici, per evitare sovrapposizioni o controindicazioni.
La scheda cliente deve offrire uno spazio dettagliato per la descrizione dei trattamenti pianificati, la frequenza degli appuntamenti e l’evoluzione dei risultati ottenuti. Ogni seduta dovrebbe essere documentata con la data, la tipologia di trattamento effettuato, i prodotti utilizzati, eventuali reazioni osservate e il feedback del cliente. Questo permette di monitorare i progressi, valutare l’efficacia delle tecniche applicate e adattare il percorso in base alle esigenze del cliente. È importante inserire anche la firma del cliente per il consenso informato, sia per la privacy che per l’accettazione delle modalità di trattamento, in ottemperanza alle normative vigenti.
Infine, una scheda cliente completa deve consentire all’operatore di annotare suggerimenti, raccomandazioni per la cura domiciliare e ogni altra nota utile per migliorare la relazione di fiducia e professionalità. Solo attraverso una raccolta attenta e aggiornata di tutte queste informazioni è possibile costruire un servizio realmente personalizzato, garantire la sicurezza del cliente e monitorare con precisione i risultati ottenuti nel tempo.

