In questa pagina mettiamo a disposizione un modello di RICHIESTA AGGIORNAMENTO CANONE DI LOCAZIONE PDF e Word editabile da scaricare e compilare con i dati mancanti.
Esempio RICHIESTA AGGIORNAMENTO CANONE DI LOCAZIONE
Di seguito viene proposto un esempio di RICHIESTA AGGIORNAMENTO CANONE DI LOCAZIONE da utilizzare per scrivere un documento di questo tipo.
_____________________
_____________________
Oggetto: richiesta aggiornamento del canone di locazione
In ordine alla clausola n. ___ del contratto di locazione tra lei ed il sottoscritto firmato in data ___/___/______ e registrato in data___/___/______ al nr. ____, relativamente all’immobile sito in ___________________ (__), alla Via/P.za _______________________ n.____,
con la presente
Le comunico,
che, con decorrenza dal ___/___/______, il canone mensile di locazione, che attualmente è pari ad € ________, sarà aumentato di € ______, corrispondente alla percentuale della variazione Istat stabilita nel contratto stesso.
Luogo data firma
Come compilare RICHIESTA AGGIORNAMENTO CANONE DI LOCAZIONE
L’aggiornamento del canone di locazione, come spiegato nel dettaglio in questa guida sulla rivalutazione del canone di locazione pubblicata su Contrattidilocazione.net, richiede un’applicazione metodica e precisa, oltre che una comunicazione formale e tempestiva al conduttore, per garantire il rispetto delle normative vigenti e la corretta esecuzione contrattuale. È essenziale, pertanto, inviare una notifica scritta, tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento, posta elettronica certificata o mail, nel mese antecedente l’entrata in vigore del nuovo canone secondo quanto stabilito dal contratto di locazione.
L’incremento del canone di locazione non sarà richiesto in un pagamento unico, ma sarà integrato nel canone mensile. Tale modalità permette una gestione finanziaria più equilibrata e prevedibile sia per il locatore che per il conduttore.
La tempistica della comunicazione, entro il mese precedente all’applicazione del nuovo canone, è fondamentale non solo per ragioni di praticità ma anche per assicurare la conformità ai termini contrattuali e dare al conduttore il tempo necessario per adeguare eventuali disposizioni automatiche di pagamento impostate con la propria istituzione bancaria. Questo facilita, inoltre, il pagamento puntuale del nuovo canone, evitando incomprensioni o ritardi che potrebbero incidere sulla regolarità del rapporto di locazione.
In particolare, per i contratti di locazione ad uso abitativo, dove il pagamento del canone è generalmente richiesto in anticipo entro una data che oscilla tra il 5 e il 10 del mese, è imprescindibile che la comunicazione del nuovo importo sia chiara e per tempo, per permettere al conduttore di gestire le proprie obbligazioni finanziarie senza intoppi.
Per compilare il modulo di richiesta aggiornamento del canone di locazione che hai condiviso, ti guiderò attraverso ogni parte che deve essere personalizzata con i dati specifici di ogni situazione.
Intestazione e Saluto
– “Egr. Sig.” qui dovrai scrivere il nome completo e cognome o la denominazione della società a cui stai inviando la lettera.
Dettagli del Contratto di Locazione
– Sotto la dicitura “Oggetto: richiesta aggiornamento del canone di locazione”, inizierai specificando:
– La clausola del contratto che permette l’aggiornamento del canone.
– Inserisci il numero della clausola al posto degli underscore (___).
– La data in cui il contratto è stato firmato.
– Compila la data seguendo il formato ___/___/______.
– La data di registrazione del contratto.
– Inserisci la data seguendo lo stesso formato di sopra.
– Il numero di registrazione del contratto al posto degli underscore (____).
Dettagli dell’immobile
– Indica l’indirizzo preciso dell’immobile per cui si richiede l’aggiornamento. Compila gli spazi vuoti con le informazioni sull’ubicazione (provincia abbreviata in due lettere), la via o piazza (Via/P.za), il numero civico (n.____).
Dettagli dell’Aggiornamento
– Indica a partire da quale data sarà effettivo l’incremento.
– Sostituisci “___/___/______” con la data specifica.
– Menziona l’importo attuale del canone di locazione.
– Dove appare “€ ______”, sostituiscilo con la cifra attuale.
– Specifica l’ammontare dell’incremento e la percentuale dell’incremento ISTAT a cui ti riferisci.
– Anche qui, completa gli spazi vuoti con le somme corrispondenti.
Conclusione: Luogo, Data e Firma
– In fondo alla lettera, dovrai scrivere il luogo e la data in cui la lettera è stata scritta, seguiti dalla tua firma.
– “Luogo” va compilato con la città in cui ti trovi.
– Sotto “data”, inserisci il giorno corrente seguendo il formato italiano (gg/mm/aaaa).
– “Firma” non può ovviamente essere inserita se stai preparando questa lettera in formato digitale, quindi preparati a firmarla dopo averla stampata.
Ricordati che, dopo aver completato tutti i dettagli richiesti, è importante rispettare le formalità legate all’invio di questo tipo di documentazione, che potrebbe richiedere l’invio tramite posta raccomandata A/R o in modalità digitali certificati, a seconda della normativa vigente e delle preferenze delle parti. Assicurati anche di conservare una copia della lettera inviata per i tuoi archivi.
RICHIESTA AGGIORNAMENTO CANONE DI LOCAZIONE – FAC SIMILE PDF
Di seguito è possibile trovare un fac simile RICHIESTA AGGIORNAMENTO CANONE DI LOCAZIONE PDF da scaricare e stampare.
RICHIESTA AGGIORNAMENTO CANONE DI LOCAZIONE – FAC SIMILE Word
In questa sezione proponiamo un fac simile RICHIESTA AGGIORNAMENTO CANONE DI LOCAZIONE Word editabile da compilare e modificare.