La scheda parrucchiere è un documento, cartaceo o digitale, che raccoglie tutte le informazioni utili su un cliente di un salone di parrucchieri. Include dati anagrafici, trattamenti effettuati, colore e tipologia dei capelli, prodotti utilizzati, eventuali allergie o preferenze, annotazioni su tagli, colori, servizi richiesti e appuntamenti passati. Serve a personalizzare il servizio, fidelizzare il cliente e mantenere traccia della sua storia nel salone.
Esempio di scheda cliente parrucchiere
SCHEDA CLIENTE PARRUCCHIERE
Nome e Cognome: ___________
Data di nascita: ___________
Telefono: ___________
Email: ___________
Indirizzo: ___________
Data della prima visita: ___________
Referente (chi ha consigliato): ___________
Tipologia capelli (Naturale/Colorato/Trattato): ___________
Lunghezza capelli: ___________
Colore attuale: ___________
Colore desiderato: ___________
Tipo di cute (Normale/Sensibile/Grassa/Secca): ___________
Trattamenti pregressi (colore, permanente, lisciatura, ecc.): ___________
Allergie o sensibilità note: ___________
Prodotti preferiti o da evitare: ___________
Servizi richiesti oggi: ___________
Note particolari/stile richiesto: ___________
Consigli e prodotti suggeriti dal parrucchiere: ___________
Prossimo appuntamento: ___________
Note aggiuntive: ___________
Come compilare scheda cliente parrucchiere
Una scheda cliente per un parrucchiere rappresenta uno strumento fondamentale per offrire un servizio personalizzato, curato e professionale. La sua compilazione deve permettere di tracciare una panoramica completa del cliente, delle sue esigenze, delle sue abitudini e dei trattamenti effettuati nel tempo. Per essere veramente utile, la scheda deve innanzitutto contenere le informazioni anagrafiche di base: nome e cognome, recapiti telefonici, indirizzo email ed eventualmente la data di nascita, che può essere utile per attenzioni particolari in prossimità di ricorrenze o per comprendere meglio le necessità della persona in relazione all’età.
Oltre ai dati anagrafici, è indispensabile annotare dettagli relativi alla storia dei servizi eseguiti. Questo significa registrare ogni trattamento effettuato, specificando la data, il tipo di servizio (ad esempio taglio, colore, mèches, permanente, trattamenti specifici), i prodotti utilizzati (marca, colore, ossigenazione, eventuali miscelazioni), le tecniche adottate e il risultato ottenuto, magari arricchendo la scheda con fotografie del prima e dopo. Queste informazioni sono fondamentali sia per garantire una continuità e coerenza nei servizi, sia per correggere eventuali problematiche o soddisfare richieste particolari del cliente nelle visite successive.
Un altro aspetto da considerare è la raccolta delle preferenze personali. È importante annotare le preferenze su taglio, colore, styling, eventuali allergie o sensibilità a prodotti specifici, richieste particolari (ad esempio, evitare la frangia, gradire una piega naturale piuttosto che elaborata) e le abitudini di cura dei capelli a casa. Questi dettagli aiutano il parrucchiere a proporre soluzioni personalizzate, prodotti da consigliare per l’home care e servizi addizionali che possono migliorare la soddisfazione del cliente.
La scheda dovrebbe anche prevedere uno spazio dedicato alle note soggettive che il professionista può annotare dopo ogni appuntamento. Ad esempio, eventuali osservazioni sullo stato del cuoio capelluto, sulla risposta dei capelli a determinati trattamenti, sulle aspettative espresse dal cliente o sul suo gradimento rispetto al lavoro svolto. Questo consente di instaurare un rapporto di fiducia e di empatia, dimostrando attenzione e cura per il cliente.
Infine, dal punto di vista gestionale e commerciale, può essere utile raccogliere informazioni sulle modalità di pagamento preferite, sui prodotti acquistati in salone, sulle eventuali promozioni seguite o gradite e sul canale attraverso cui il cliente ha conosciuto il salone. Tutte queste informazioni contribuiscono a creare un profilo dettagliato che non solo migliora la qualità del servizio, ma fornisce anche indicazioni preziose per la fidelizzazione e le strategie di marketing del salone stesso.
In sintesi, una scheda cliente per un parrucchiere non si limita a raccogliere dati tecnici, ma diventa un vero e proprio diario della relazione tra cliente e professionista, uno strumento dinamico da aggiornare costantemente per offrire un’esperienza unica, personalizzata ed efficace.