Fac Simile Scheda Cliente Agenzia Immobiliare​

Fac Simile Scheda Cliente Agenzia Immobiliare​

La scheda cliente in un’agenzia immobiliare è un documento, cartaceo o digitale, che raccoglie tutte le informazioni utili su una persona interessata a vendere, acquistare o affittare un immobile. Solitamente contiene dati anagrafici, recapiti, preferenze immobiliari (come zona, tipologia, budget), esigenze particolari e storico dei contatti o appuntamenti già avuti con l’agenzia. Serve per organizzare il lavoro, facilitare la ricerca degli immobili più adatti e offrire un servizio personalizzato al cliente.

Esempio di scheda cliente agenzia immobiliare​

SCHEDA CLIENTE – AGENZIA IMMOBILIARE

Dati Anagrafici
Nome e Cognome:
Data di nascita:

Codice Fiscale:
Telefono:

Email:
Indirizzo di residenza:

Tipologia Cliente
[ ] Acquirente
[ ] Venditore
[ ] Locatore
[ ] Conduttore

Richiesta/Offerta
Tipologia immobile:
Zona di interesse/ubicazione immobile:

Budget/Prezzo richiesto:
Superficie minima/massima (mq):

Numero locali:
Altri requisiti specifici:

Stato della ricerca/trattativa
Data primo contatto:
Modalità di contatto:

Agente di riferimento:
Stato attuale:

Note:

Documentazione
Documento identità:

Codice fiscale:
Eventuali altri documenti:

Consenso Privacy
[ ] Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 679/2016
Firma cliente:
Data:

Come compilare scheda cliente agenzia immobiliare​

Una scheda cliente per un’agenzia immobiliare rappresenta uno strumento fondamentale, poiché raccoglie tutte le informazioni necessarie a comprendere le esigenze, le caratteristiche e il potenziale di ogni singolo cliente, sia esso acquirente, venditore, locatore o locatario. Per essere davvero completa, la scheda deve innanzitutto identificare in modo preciso il cliente, includendo dati anagrafici come nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale, recapiti telefonici e indirizzo email, oltre all’eventuale residenza e domicilio. È utile annotare anche la professione e, se possibile, alcune informazioni relative alla situazione lavorativa e reddituale, che permettono di valutare la solvibilità o il credito potenziale del cliente, aspetto cruciale soprattutto per chi intende acquistare o prendere in locazione un immobile.

Un’altra sezione essenziale riguarda la tipologia di richiesta. Qui viene indicato con precisione se il cliente desidera acquistare, vendere, affittare o prendere in affitto un immobile e qual è la motivazione di fondo, come ad esempio trasferimento lavorativo, investimento, esigenze familiari o altro. Vanno poi registrate le caratteristiche dell’immobile richiesto o offerto: tipologia (appartamento, villa, ufficio, terreno, ecc.), metratura, numero di locali, servizi desiderati (ascensore, box, giardino, terrazzo), zona geografica di interesse, fascia di prezzo e condizioni particolari. È importante comprendere anche l’urgenza della richiesta e l’eventuale flessibilità rispetto ai criteri principali, così da poter proporre soluzioni alternative in caso di necessità.

Per i venditori o i locatori, la scheda deve includere una descrizione dettagliata dell’immobile posseduto, con indirizzo completo, dati catastali, stato di manutenzione, documentazione tecnica ed eventuali vincoli o ipoteche. Per gli acquirenti o affittuari, invece, è fondamentale raccogliere informazioni sulla disponibilità finanziaria, sulla modalità di pagamento prevista (ad esempio mutuo, pagamento diretto o altre forme) e sulle tempistiche auspicabili per la conclusione dell’operazione. Un aspetto spesso trascurato ma molto utile riguarda l’annotazione delle visite effettuate, delle proposte ricevute o fatte e delle trattative in corso, in modo da mantenere uno storico facilmente consultabile.

Infine, non devono mancare le note relative alle preferenze personali, alle eventuali obiezioni espresse durante i colloqui e a qualsiasi dettaglio che possa aiutare l’agenzia a personalizzare il servizio, come ad esempio la presenza di animali domestici, necessità di barriere architettoniche o richieste particolari sulla vicinanza a scuole, mezzi pubblici o altri servizi. Una scheda cliente così strutturata consente all’agente immobiliare di offrire un servizio mirato e qualificato, riducendo i tempi di ricerca e aumentando la soddisfazione sia del cliente che dell’agenzia stessa.

0 0 votes
Vota il Servizio Clienti
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Torna in alto
0
Would love your thoughts, please comment.x