Fac Simile Scheda Cliente Studio Commercialista

Fac Simile Scheda Cliente Studio Commercialista

La scheda cliente in uno studio commercialista è un documento, cartaceo o digitale, che raccoglie tutte le informazioni anagrafiche, fiscali e amministrative di un cliente. Include dati come ragione sociale, partita IVA, codice fiscale, indirizzi, recapiti, riferimenti bancari e informazioni sui rappresentanti legali. Vengono inoltre annotate le specifiche dei servizi richiesti, la situazione contabile e fiscale, le scadenze e le note rilevanti per la gestione del rapporto. La scheda cliente serve per organizzare il lavoro, facilitare la comunicazione e garantire la corretta erogazione delle prestazioni professionali.

Esempio di scheda cliente studio commercialista

Scheda Cliente – Studio Commercialista

Anagrafica Cliente
Ragione Sociale / Nome e Cognome:
Codice Fiscale:

Partita IVA:
Indirizzo Sede Legale:

CAP:
Città:

Provincia:
Telefono:

Cellulare:
Email:

PEC:

Rappresentante Legale / Referente
Nome e Cognome:

Ruolo:
Telefono:

Email:

Attività
Codice Ateco:

Descrizione Attività:
Regime Fiscale:

Data Inizio Attività:
Forma Giuridica:

Documentazione
Iscrizione CCIAA n.:
REA:

Numero soci:
Elenco soci (nome, cognome, CF):

Numero dipendenti:

Servizi Richiesti
Tenuta Contabilità:

Elaborazione Paghe:
Consulenza Fiscale:

Consulenza Societaria:
Altri Servizi:

Dati Bancari
Banca:
IBAN:

Note e Osservazioni

Firma Cliente

Data


Come compilare scheda cliente studio commercialista

Una scheda cliente destinata all’uso all’interno di uno studio commercialista deve essere strutturata in modo da raccogliere tutte le informazioni indispensabili per una gestione efficace, precisa e conforme alle normative dei rapporti professionali. Si parte innanzitutto dai dati anagrafici, che comprendono ragione sociale, eventuale denominazione commerciale, codice fiscale e partita IVA, oltre ai recapiti completi: indirizzo della sede legale ed eventuali sedi operative, numeri di telefono, email, sito web e riferimenti di contatto diretti dei responsabili amministrativi o dei soci.

Un aspetto centrale riguarda la natura giuridica del cliente, che può essere una persona fisica, una ditta individuale, una società di persone o di capitali, una cooperativa, un ente non commerciale o altra forma. Questo dato è fondamentale perché determina la tipologia di adempimenti fiscali, contabili e societari ai quali il cliente è soggetto. Accanto alla natura giuridica, devono essere riportate informazioni relative all’attività svolta, con la descrizione dell’oggetto sociale o dell’attività prevalente, i codici ATECO, la data di costituzione e l’inizio attività, nonché eventuali iscrizioni a registri particolari (come Camera di Commercio, Albi professionali o altri enti).

Dal punto di vista amministrativo e fiscale, la scheda deve contenere informazioni sul regime fiscale adottato (ordinario, semplificato, forfettario, ecc.), il periodo d’imposta, la tipologia di contabilità e, se rilevante, l’adesione a regimi speciali (ad esempio il regime dei minimi, l’Iva per cassa, la liquidazione trimestrale o mensile dell’IVA, la presenza di opzioni o comunicazioni particolari). Vanno riportati anche i riferimenti ai consulenti esterni, quali consulenti del lavoro, notai, avvocati, revisori o sindaci, con i relativi recapiti.

Per una gestione efficiente delle scadenze e degli adempimenti, è importante che la scheda cliente indichi le deleghe ricevute dallo studio, specificando se riguarda la tenuta della contabilità, la predisposizione e l’invio delle dichiarazioni fiscali, la gestione dei versamenti, la consulenza periodica o altri servizi. Vanno inoltre annotate le scadenze ricorrenti di particolare rilievo, come bilanci, dichiarazioni, invii telematici, rateizzazioni, pratiche in corso e rinnovi di autorizzazioni o certificazioni.

Risulta fondamentale documentare anche la situazione pregressa del cliente: l’anno di inizio del rapporto professionale, eventuali passaggi di consegne da altri professionisti, la presenza di contenziosi in corso, accertamenti fiscali o ispezioni, e lo storico delle comunicazioni rilevanti intercorse. La scheda dovrebbe inoltre offrire uno spazio per note riservate utili allo studio, come preferenze del cliente nella comunicazione, eventuali criticità riscontrate, richieste specifiche o peculiarità che possano influenzare la consulenza.

Infine, la scheda cliente deve garantire la conformità alle normative sulla privacy, riportando l’avvenuta acquisizione delle informative e delle relative autorizzazioni al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dal GDPR e dalla normativa nazionale. L’aggiornamento periodico della scheda, con la registrazione delle modifiche intervenute nel tempo, è un elemento strategico per assicurare un servizio puntuale e personalizzato.

0 0 votes
Vota il Servizio Clienti
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Torna in alto
0
Would love your thoughts, please comment.x